IN QUESTO ARTICOLO PARLO DI

Per commercializzare una nuova realizzazione immobiliare non bisogna sottovalutare mai l’efficacia di una strategia di marketing ben studiata e un Piano Marketing integrato, non solo per la vendita, ma anche per curare al meglio l’esperienza del tuo cliente durante tutto il processo di acquisto ( che non termina con la decisione di acquisto!).

Questo per essere distintivi sul mercato e aumentare il valore che consegni al tuo cliente.

Il processo di acquisto di un’abitazione su “carta”, infatti, è lungo ed è emotivamente molto impegnativo per il cliente: fattore critico di successo è, quindi, quello di animare e supportare il cliente durante tutto il suo percorso.

Ecco, quindi, alcuni punti da tenere ben presente: 

  • Definisci bene il target che vuoi raggiungere
  • Cura il Branding della tua operazione
  • Utilizza una comunicazione “Omnichannel”
  • Collabora con il tuo cliente e chiedi costantemente feedback
  • Utilizza modalità dirette e immediate di comunicazione
  • Anima il processo di acquisto di attività utili, eventi e servizi.

 

TARGET

Parti sempre dal target: non darlo mai per scontato. 

Costruisci l’identikit del / dei tuoi target, empatizza con loro, pensa come se fossi tu stesso cliente della tua iniziativa: ragiona sui bisogni, ai problemi a ciò che è desiderabile.

E’ molto importante usare anche alcuni strumenti che possano permetterti di sondare il terreno, come survey, piccoli focus group e altre modalità di coinvolgimento con gli interlocutori locali: potrai testare, in questo modo, il prototipo di prodotto che hai mente ed eventualmente rimodellarlo, anche in corso di commercializzazione.

PRODOTTO

Target e prodotto non possono essere disgiunti, perché il tuo prodotto è in funzione dei “needs” e desideri più o meno espressi del tuo cliente.

Le variabili più importanti da cui partire sono essenzialmente due: tipologie e taglio.

Per quanto riguarda la tipologia, oltre, per esempio, ai vincoli dati dalla paesaggistica, dalla superficie disponibile e da una conoscenza della domanda passata e potenziale, puoi sempre considerare anche soluzioni miste oppure concentrarti su una tipologia precisa anche in base a ciò che il mercato richiede o l’offerta non copre.

POSIZIONAMENTO E BRANDING

Cura il Branding della tua operazione: costruisci un immagine coordinata che sia distintiva e porti con sé gli aspetti valoriali che differenziano la tua realizzazione dalle altre. 

Il brand è valore, non è solo una rappresentazione grafica, così come il “tone of voice” o il linguaggio, il copy e le modalità di rappresentazione grafica devono essere in linea con il tuo target ed essere aspirazionali rispetto ai loro bisogni.

COMUNICAZIONE E CANALI

O meglio Omnicanalità: la tua comunicazione deve essere diffusa online e offline e tutti i punti di contatto con il tuo cliente sono punti buoni dove poter diffondere contenuti e valore, non solo i social e il tuo sito, ma anche l’offline, i momenti d’incontro con il tuo cliente, lo spazio in cui lo ospiti, i materiali che crei, le modalità di presentare il tuo prodotto…

Inoltre è importante che tu possa ricevere feedback costanti, dalla generazione dell’idea alla sua messa a terra: “apri” tutti i canali di ascolto, organizza incontri con i clienti, sottoponi loro questionari di soddisfazione e rimani con le orecchie ben tese verso i tuoi canali social.

ESPERIENZA D'ACQUISTO

Come detto il processo di acquisto su “carta” è lungo e pieno di momenti in cui il tuo cliente chiede riscontri e vuole essere rassicurato e coccolato: cura al minimo dettaglio la “Customer Experience”, studia con attenzione la “Customer Journey” integrandola di strumenti utili, informazioni, fornisci una guida al tuo cliente durante tutta la sua esperienza. 

Studiare la Customer Journey è uno sforzo iniziale non indifferente, ma ti consentirà di ottimizzare i processi, ottimizzare sforzi e costi e rendere il tuo cliente più felice.

La digitalizzazione va a tuo vantaggio: un giusto mix tra presenza umana e automazioni ti aiuterà nell’ obiettivo di centrare la migliore esperienza.

VUOI SAPERE COME RENDERE IL TUO PIANO MARKETING IMMOBILIARE DI SUCCESSO?

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO 

LinkedIn
Facebook