IN QUESTO ARTICOLO PARLO DI

Una delle priorità di chi fa impresa oggi è quella di ricercare un’apertura continua rispetto al contesto che ci circonda, superando gli schemi tradizionali.

Questo perché aprire e rendere agile il proprio contesto-impresa permette di scorgere i segnali deboli dei cambiamenti in atto, intercettarli e adattarsi, permettendo di lanciare, trasformare o rivedere, in maniera snella ed efficace, il proprio modello di business e rendendolo, così, aderente a ciò che il mercato richiede e desidera.

La rapidità d’azione è diventata quindi elemento cruciale, ma questo non per forza deve prescindere dal mantenere una visione strategica dell’insieme ed un approccio strutturato (ma “out of the box” allo stesso tempo).

Vengono in aiuto alcuni strumenti e approcci, tra cui:

 

  • il #business model canvass, uno strumento di rapida esecuzione, una fotografia che, in modo estremamente semplice, aiuta a rappresentare la propria idea di business e la direzione, almeno nel medio termine, a cui si vuole tendere.
    Non è un mero esercizio fine a sé stesso, né un output scritto sulla pietra: è un sostegno concreto che aiuta, nel tempo, a mantenere o rivedere la rotta senza farsi sorprendere dagli imprevisti.

 

  • il Design Thinking, una modalità di approcciare la generazione di nuovi prodotti, servizi o processi che, attraverso la sperimentazione continua, l’approccio creativo e il coinvolgimento o l’ascolto dei diversi interlocutori (risorse interne, clienti e partner) aiuta, in maniera rapida ed efficace, a prendere velocemente decisioni operative.



Sistemi di gestione, processi o schemi rigidi rischiano infatti di rendere l’impresa inefficiente e impacchettata davanti a imprevisti non solo interni, ma esterni ormai all’ordine del giorno.
Dall’altro lato l’estremizzazione dell’improvvisazione, può rendere faticoso il cammino o, addirittura, precluderne il proseguo.

 

Il business model canvass e il design thinking (ma anche altri modelli in costante evoluzione) non hanno l’obiettivo di spaventare o sembrare pura “accademia” ma sono, anzi, tools operativi che permettono all’ imprenditore di avere maggior flessibilità e velocità nella guida della propria impresa.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO 

LinkedIn
Facebook